Attrazioni & Attività
Le Isole Borromee - Stresa
Le Isole Borromee, Isola Bella e Isola Madre, sono due gioielli situati di fronte a Stresa che prendono il loro nome dalla famiglia Borromeo che le acquistò intorno al 500.
L'isola Bella accoglie il bellissimo palazzo reale in stile barocco e il suggestivo giardino all’italiana, costituito da dieci terrazze che formano una spettacolare piramide tronca con fontane e suggestive prospettive architettoniche.
L’Isola Madre, la più grande, è un tripudio di bellezza grazie l'antico palazzo, oggi museo, allestito con preziosi arredi provenienti da varie dimore della Famiglia Borromeo, dall’iconico Teatro delle Marionette e il giardino botanico, che ospita di piante rare, fiori esotici e volatili.
www.terreborromeo.it

Il Parco Villa Pallavicino - Stresa

Il Parco di Villa Pallavicino creato a Stresa nel XIX secolo dalla famiglia Pallavicino, si estende su una superficie di circa 120.000 metri quadrati. È caratterizzato da una grande varietà di piante e fiori, tra cui magnolie, camelie, azalee, rododendri, palme, bambù e sequoie. Nel parco si trovano anche un giardino botanico, un roseto, un giardino giapponese e un giardino mediterraneo. Il parco ospita anche una serie di animali, tra cui cervi, volpi, lepri, scoiattoli, pavoni e fenicotteri. Il parco è un luogo ideale per una passeggiata, una corsa, un picnic o una giornata di relax.
www.terreborromeo.it
Giardino Botanico Alpina - Stresa
Situato sopra Stresa, è raggiungibile in autovettura. E' sinonimo di passeggiate rilassanti durante il periodo estivo, mentre in inverno con l'arrivo della neve, offre impianti di risalita che si affacciano su un panorama lacustre e alpino. Dal Mottarone si gode di una vista a 360° dalle Alpi Marittime al Monte Rosa, passando per la Pianura Padana fino ai sui setti laghi: Orta, Maggiore, Mergozzo, Comabbio, Varese Monate e Biandronno.
All'interno del Giardino Botanico Alpina, al si possono ammirare più di 1.000 specie botaniche provenienti dalla fascia alpina, subalpina, dalla Cina, Giappone e dal Caucaso.
www.giardinobotanicoalpinia.altervista.org

Alpyland - Stresa (Mottarone)
Alpyland è una pista su rotaia, lunga 1.200 metri, che offre emozioni forti e panorami spettacolari con una vista a 360° sulle Alpi, le terre e i sette laghi circostanti. Gli slittini biposto, regolabili in velocità, regalano un’esperienza personalizzata, sia per gli amanti delle emozioni forti e sia per chi ama semplicemente godersi il paesaggio ricco di curve e dislivelli, ammirando il Lago Maggiore dall’alto.

Giardini di Villa Taranto - Verbania

I Giardini botanici di Villa Taranto, situati a Pallanza, sono un vero incanto per gli amanti della natura e per gli appassionati di piante e fiori. Su una superficie di oltre sedici ettari, si possono ammirare migliaia di specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo, una collezione di piante rare ed esotiche, e ricche fioriture profumate che sapranno rendere la visita ancora più piacevole.
Nati per volere di un nobile scozzese, Neil Mc Eacharn, che dopo un soggiorno sulle sponde del lago, decise di incoronare il suo sogno facendo costruire il giardino.
www.villataranto.it
Museo del Paesaggio - Verbania
Il Museo del Paesaggio vanta una ricca collezione di opere pittoriche e di mostre temporanee tematiche allestite nel piano nobile del Palazzo Viani Dugnai.
Le opere della collezione, realizzate prevalentemente tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, raffigurano il paesaggio lacustre e montano del Verbano e delle aree adiacenti.
L’intero piano terra è dedicato allo scultore impressionista Paolo Troubetzkoy (1866-1938), nato a Intra, sul lago Maggiore mentre l’ultima sala è dedicata alla figura di Arturo Martini. Il Museo è “Family and kids friendly", per i più piccoli in biglietteria è possibile acquistare il “Family kit” composto da schede gioco, una mappa percorso e una scatola di pastelli ed è pensato per rendere la visita dei bambini più piacevole.
www.museodelpaesaggio.it

Statua di San Carlo - Arona
Situata sopra Arona, su un colle di circa 310mt di altitudine, la statua colossale di San Carlo è alta 35 mt e raffigura il patrono della cittadina, il Sancarlone, così chiamato con affetto dagli aronesi. La statua, cava all’interno, è sorretta da un’anima in pietra, mattoni e ferro, mentre all’esterno è costituita da lastre di rame battute a martello sulla struttura di supporto e riunite insieme per mezzo di chiodi e tiranti.
È possibile accedervi all'interno tramite una scala che giunge alla testa del santo San Carlo, dove dai suoi occhi si può ammirare il meraviglioso panorama che volge sulla parte a sud del Lago Maggiore.
Per circa due secoli fu
la statua più alta al mondo!
www.statuasancarlo.it

Rocca di Angera - Angera

La Rocca di Angera, situata sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, è di proprietà della famiglia Borromeo. La Rocca, raro esempio di fortezza medievale perfettamente conservata, è oggi, un castello-museo con ambienti storici, torri e romantiche corti all' interno del quale si trova il Museo della Bambola e del Giocattolo. L'esterno presenta il giardino medievale, luogo di pace, in cui riscoprire le mille virtù delle piante officinali, come si faceva un tempo. Dall’alto delle torri o dal Belvedere è possibile scorgere innumerevoli punti panoramici che regalano una vista mozzafiato sul lago. Entrare alla Rocca di Angera è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, tra le sale storiche e affreschi dai colori brillanti.
​
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno
L'eremo, situato a Leggiuno, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, è un luogo affascinante in cui natura, arte e storia si fondono. La tradizione vuole che l'Eremo sia stato fondato da un mercante che, scampato ad un naufragio durante la traversata del lago, cercò riparo in una piccola grotta, fece voto a Santa Caterina d’Alessandria che, se fosse sopravvissuto, si sarebbe ritirato proprio qui. Egli mantenne la promessa e costruì una piccola cappella dedicata alla Santa, tuttora visibile all’interno della chiesa. L’Eremo è un vero e proprio complesso monastico del 1300, formato da tre edifici: il convento, il conventino e la chiesa che si appoggiano su un crostone roccioso a picco sul lago.
​

Parchi Avventura
Mottarone Adventure Park - Stresa (Lago Maggiore - Orta)
Mottarone Adventure Park è la meta ideale per trascorrere una giornata emozionante con la famiglia e gli amici all’interno dei boschi del Mottarone; dove avventura e divertimento si uniscono al desiderio di riscoprire la natura.
Godendo della vista sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee, il Mottarone Adventure Park dispone di:
• 5 percorsi con differenti livelli di difficoltà, a partire dai 6 anni, con liane, reti, salto di Tarzan.
• Baby Area: uno spazio per i più piccoli, dai 3 anni, include 2 percorsi da 15 e 16 esercizi con ponti, passerelle, scalette, pareti inclinate e tanto altro.
• Net Experience: percorsi di rete a 3 metri d’altezza collegati a casette posizionate sugli alberi, dedicati ai bambini dai 3 anni, dove divertirsi immersi tra palline colorate.
• Zip Line: un percorso aereo di zipline per un pieno di adrenalina e divertimento.
www.mottarone.it
Le Pigne - Armeno (Lago d'Orta)
L'Adventure Park Le Pigne, inserito in un bellissimo bosco di castagni, querce e abeti, consente con i diversi percorsi di mettersi alla prova, esercitare il proprio equilibrio, superare le proprie paure e provare emozioni che renderanno indimenticabile la giornata.
Potrete volare tra gli alberi fino a 17 metri di altezza!
Il parco offre ponti tibetani, ponti nepalesi, liane, tronchi oscillanti, reti basculanti, passerelle traballanti, barili e tyrolienne.
www.lepigne.it
Wonderwood - Trarego Viggione (Lago Maggiore)
Wonderwood Lago Maggiore è il parco delle avventure immerso nella natura, ideale per famiglie e amici che vogliono vivere emozioni all’aria aperta. Ponti traballanti e sospesi, passaggi con funi, mini WonderFly per provare l’ebrezza di un volo spettacolare tra cielo e natura, Squirrel cost con piste per biglie di legno, parco giochi con la sabbia, fattoria all’Alpe Gaia per far conoscenza con galline e piccoli animali, la sorgente del cuore dove anche i più piccoli posso fare il bagno e rinfrescarsi dal caldo, Ranger trail per provare fuori strada da bambini ed Expedition Alps: trovare le gemme preziose risalenti alle ere geologica che Monte Carza.
Zip Line Lago Maggiore
La ZIPline, situato ad Aurano, è un cavo d’acciaio lungo 1850 metri sospeso a 350 metri di altezza, un minuto e mezzo di pura adrenalina e divertimento che regala le sensazioni del volo di fronte allo splendido panorama del Lago Maggiore: un momento unico da raccontare, condividere e riprovare!
Vola in completa sicurezza ad oltre 120 km/h, assicurato al cavo con una carrucola e l’imbraco, da solo o in coppia, sentendo il brivido del vento ed ascoltando le tue emozioni.